Ne sono ricchi il cavolo cinese, il cavolo riccio, i broccoli, le mandorle, il sesamo, la tahina, la soia, i legumi secchi, le sardine, le vongole, le cozze, il prezzemolo, la rucola e la salvia
L’intolleranza al lattosio è una condizione che si stima colpisca almeno il 40% degli italiani, e che fa sì che l’organismo non riesca a digerire completamente il lattosio, uno zucchero presente nel latte e in alcuni prodotti caseari. I derivati del latte però sono anche alimenti ricchi di calcio, un nutriente necessario da assumere per la salute dell’organismo.
La dottoressa Federica Furfaro, gastroenterologa di Humanitas, in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo, spiega attraverso quali alimenti è possibile integrare il calcio nel caso di intolleranza al lattosio.
“
Il calcio
Il calcio è un minerale (il più diffuso all’interno dell’organismo) che si trova quasi tutto nelle ossa, dove viene immagazzinato sotto forma di carbonato. Questo minerale ha un ruolo fondamentale nella crescita di ossa e denti, ma è importante anche per la salute negli anni successivi alla maturità: le ossa, infatti, si rinnovano di continuo, seppure il metabolismo dell’osso si modifichi con l’avanzare dell’età.
Quanto calcio bisogna assumere ogni giorno?
Il fabbisogno giornaliero di calcio è circa di 800 mg, ma si tratta di una cifra indicativa che può variare in base al soggetto: per esempio le donne in gravidanza, o in fase di allattamento, necessitano di una maggiore quantità di calcio. Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che per assorbire il calcio l’organismo necessita di vitamina D, che si ottiene principalmente con l’esposizione ai raggi solari, in grado di promuovere nell’organismo la sintesi di questa vitamina.
Gli alimenti che contengono calcio
Il calcio non è presente solamente nel latte e derivati. Innanzitutto, è possibile assumerne con l’idratazione giornaliera, bevendo acque effervescenti naturali ad alto contenuto di calcio. Ne sono ricchi, inoltre, alcuni tipi di verdure a foglia verde, come il cavolo cinese, il cavolo riccio e i broccoli. Altre sorgenti di calcio sono le mandorle, il sesamo (che si può assumere in semi o come tahina), la soia e gli altri legumi secchi, e diverse specie di pesce e molluschi, come le sardine, le vongole e le cozze. Infine, anche aromi come prezzemolo, rucola e salvia possono rappresentare una fonte per l’assunzione di calcio...Continua su Articolo Originale...
“
Il calcio
Il calcio è un minerale (il più diffuso all’interno dell’organismo) che si trova quasi tutto nelle ossa, dove viene immagazzinato sotto forma di carbonato. Questo minerale ha un ruolo fondamentale nella crescita di ossa e denti, ma è importante anche per la salute negli anni successivi alla maturità: le ossa, infatti, si rinnovano di continuo, seppure il metabolismo dell’osso si modifichi con l’avanzare dell’età.
Quanto calcio bisogna assumere ogni giorno?
Il fabbisogno giornaliero di calcio è circa di 800 mg, ma si tratta di una cifra indicativa che può variare in base al soggetto: per esempio le donne in gravidanza, o in fase di allattamento, necessitano di una maggiore quantità di calcio. Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che per assorbire il calcio l’organismo necessita di vitamina D, che si ottiene principalmente con l’esposizione ai raggi solari, in grado di promuovere nell’organismo la sintesi di questa vitamina.
Gli alimenti che contengono calcio
Il calcio non è presente solamente nel latte e derivati. Innanzitutto, è possibile assumerne con l’idratazione giornaliera, bevendo acque effervescenti naturali ad alto contenuto di calcio. Ne sono ricchi, inoltre, alcuni tipi di verdure a foglia verde, come il cavolo cinese, il cavolo riccio e i broccoli. Altre sorgenti di calcio sono le mandorle, il sesamo (che si può assumere in semi o come tahina), la soia e gli altri legumi secchi, e diverse specie di pesce e molluschi, come le sardine, le vongole e le cozze. Infine, anche aromi come prezzemolo, rucola e salvia possono rappresentare una fonte per l’assunzione di calcio...Continua su Articolo Originale...
Commenti
Posta un commento