La BCE bacchetta il Governo sulla limitazione dei Contanti

 

La BCE ha bacchettato il Governo italiano per ben due volte sulla limitazione dei contanti, motivando le sue critiche con una questione controversa che la maggior parte delle persone non conosce e che gli esperti economici ignorano o nascondono : i contanti sono oggi l’unica moneta a corso legale che abbiamo in Italia e l’unica in grado di estinguere automaticamente ed obbligatoriamente un debito.

La moneta a corso legale

Per dipanare questa matassa tecnico-giuridica partiamo da un vecchio articolo scritto su questo argomento dall’Avv. Antonio Tanza che ringrazio per la consueta precisione giuridica nell’analizzare questo delicatissimo problema https://www.istitutopuglieseconsumo.it/il-conto-in-banca-e-obbligatorio/.

Riassumo le considerazioni dell’Avv. Antonio Tanza:

  • Lo Stato ci ha praticamente obbligato ad avere un conto corrente, perché ha abolito da anni il contante per l’accredito dello stipendio e per il pagamento delle tasse. Ma ciò è illegale;
  • 1277 Codice Civile “I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale”;
  • Art 693 Codice Penale “Chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a trenta euro”;
  • Le leggi dello Stato italiano sono chiare: i pagamenti si effettuano con la MONETA A CORSO LEGALE e nessuno può rifiutarsi di ricevere la MONETA A CORSO LEGALE;
  • La Banca d’Italia sostiene che “L’unica forma di moneta legale è la moneta CONTANTE emessa da una banca centrale – per l’euro la Banca Centrale Europea (BCE)”;
  • Dice sempre la Banca d’Italia che “La moneta scritturale bancaria [ovvero la moneta elettronica bancaria] è una forma di MONETA PRIVATA”. è una moneta privata che porta LUCRO alle banche;
  • Quindi l’unica moneta a corso legale è il CONTANTE e nessuno può rifiutarsi di ricevere denaro CONTANTE per i pagamenti, mentre la moneta elettronica bancaria non è una moneta a corso legale e quindi è ad accettazione volontaria.

L’opinione della Cassazione

Questa questione è stata recentemente chiarita anche dalla Cassazione che...Continua su Articolo Originale...

Commenti