L’USMLE è una serie altamente standardizzata e regolamentata di tre esami richiesti per l’abilitazione alla professione medica negli Stati Uniti. Affrontato da studenti di medicina e medici in formazione, l’USMLE valuta le conoscenze della maggior parte delle discipline mediche, dalla biochimica al ragionamento diagnostico, fino alla bioetica.
ChatGPT ha ottenuto un punteggio compreso tra il 52,4% e il 75,0% nei tre esami USMLE. Questi punteggi sono particolarmente incoraggianti, dato che la soglia di superamento ogni anno è di circa il 60%. ChatGPT ha inoltre dimostrato una concordanza del 94,6% tra tutte le sue risposte e ha prodotto almeno una comprensione significativa per l’88,9% delle sue risposte.
ChatGPT sostituirà i medici? Ovviamente non è in grado di riconoscere immagini quindi la sua conoscenza è puramente teorica, non fa vere diagnosi sulle persone. Potrebbe essere un aiuto anche ai medici, ma con delle avvertenze: un suo abuso potrebbe rendere troppo rigidi e pigri i medici umani, che sarebbero eccessivamente confidenti nella AI...Continua su Articolo Originale...
Commenti
Posta un commento