A chi ci vedeva segnali di perdizione era inutile spiegare che il termine daemon derivava dalla mitologia greca, nella quale i demoni erano servitori degli dei che svolgevano compiti di cui gli dei in questione non potevano occuparsi. I demoni informatici, analogamente, eseguono compiti di cui l'utente non vuole o non può occuparsi.
Un altro esempio di pseudosatanismo informatico è il 666 presente nel comando chmod dei sistemi Unix e simili (anche in Linux e MacOS): il comando chmod serve per cambiare i permessi a un file o a una cartella, e il parametro 666 serve a specificare che tutti gli utenti possono leggere e scrivere quel file o cartella ma non possono eseguirlo. Tutto qui, ma è bastato a farlo diventare per alcuni “il comando di Satana”.
Per i gamer, invece, è famosa la storia della porta TCP/UDP 666, assegnata al gioco Doom. Dato che il gioco contiene creature demoniache, ovviamente la scelta non è stata casuale; ma si tratta di irriverenza, non di satanismo.
Commenti
Posta un commento